La programmazione di Coach Factor procede con un ritmo incessante: l’iniziativa che abbiamo denominato “Il Mese del Volley” è nel pieno del suo svolgimento, soltanto 4 giorni fa vi abbiamo regalato una bellissima intervista con il campione della generazione dei fenomeni Andrea Zorzi e, domenica prossima uscirà l’episodio con i Re di Coppe Massimo Barbolini e Fefè De Giorgi.

Ma come vi abbiamo abituato già in altre occasioni, ogni tanto ci piace stupirvi con delle puntate speciali fuori programma, come abbiamo fatto la scorsa settimana con l’Episodio a sorpresa di Luca Cristofani, che ha fatto registrare numeri da record.

Questa volta, affrontiamo un tema che non ha nulla a che vedere con la tecnica, la tattica o, più in generale, con il lavoro in palestra: accogliendo una richiesta avanzata dagli ascoltatori della nostra community, parleremo degli aspetti contrattuali e degli aspetti fiscali del “lavoro” di allenatore, facendo particolare riferimento a chi ricopre questo ruolo come attività secondaria.

Per affrontare un tema così delicato abbiamo chiesto aiuto ad una esperta del settore, l’Avvocato Lucia D’Ercole, laureata in Giurisprudenza con specializzazione in Diritto Sportivo.

Grazie a lei cercheremo di fare un po’ di chiarezza sulla natura dei contratti, sui contenuti, sulle tutele a favore dell’allenatore, sulla differenza tra compensi e rimborsi e infine sugli aspetti fiscali.

Ovviamente la materia è talmente ampia che non era possibile essere esaustivi, ma sicuramente questa puntata vi sarà utile per mettere in ordine un po’ le idee.

Come al solito, ricordiamo che la puntata è disponibile, sempre gratuitamente
sul nostro sito coachfactor.it, Spreaker, Youtube.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *