Quello con le Tavole Rotonde di #IoRestoACasaEPArloDiPallavolo sta diventando ormai un appuntamento imperdibile per tutti gli allenatori di pallavolo, e non solo.

Il grande successo che sta riscuotendo il format (una media di circa 150 allenatori collegati, con punte che sfiorano i 200 accessi), ci spinge a proporre contenuti sempre più interessanti.

Grazie al nostro amico Maurizio Moretti, e sempre grazie all’indispensabile supporto tecnico di Roque Stimpfl, nell’incontro di ieri abbiamo affrontato i seguenti argomenti:

1) l’attacco: come allenarlo?

2) la gestione del post-partita (soprattutto dopo una sconfitta)

Inoltre, vista la partecipazione sempre più massiccia degli ascoltatori, abbiamo previsto anche un breve “question time” a loro disposizione per formulare delle domande agli ospiti.

Alla Tavola Rotonda hanno partecipato, oltre ai nostri François Salvagni (Capo Allenatore dell’ASPTT Mulhouse, nella Ligue A francese) e Ciro Zoratti (Direttore Tecnico Amatori Atletica Orago), anche:

Andrea Ebana – Head Coach della formazione U18/B1 del Volleyrò Casal de’ Pazzi

Stefano Gregoris – Allenatore della formazione U18/B1 del Volley Pool Piave / giovanili Imoco Volley

Michele Zanin – guru della pallavolo giovanile maschile e Direttore Tecnico del Volley Treviso

Nicola Negro – Allenatore del Minas Tenis Clube

Rocco Bruni – ex CT della Nazionale Italiana Maschile Pallavolo Sordi, ma soprattutto grande studioso di pallavolo e di metodologia di allenamento.

La Tavola Rotonda è stata impreziosita dall’intervento straordinario di Paolo Silvestrini (Direttore della Scuola Federale di Pallavolo Volley Pool Piave, nonché Primo Allenatore della formazione Under 14 / 1^ Divisione) e di Alessandro Giovannetti (vincitore di diversi titoli nazionali giovanili).

Come avvenuto nelle occasioni precedenti, il tempo è davvero volato: in poco meno di due ore sono emersi contenuti, idee e riflessioni, che potrete ascoltare tutto d’un fiato, oppure a piccoli frammenti.

Come al solito, ricordiamo che la puntata è disponibile, sempre gratuitamente

sul sito coachfactor.it

sul canale YouTube

su Spreaker

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *