L’emergenza sanitaria che sta attraversando il nostro Paese ha costretto anche il mondo della pallavolo a fermarsi, almeno per quanto concerne l’attività in palestra.

Quella che invece non si ferma mai è la voglia di confrontarsi e di scambiare le proprie esperienze da parte degli allenatori e degli addetti ai lavori.

Ed è proprio con questo spirito che è nata, su iniziativa di Maurizio Moretti (amico della prima ora di Coach Factor, nonché ospite della trilogia di cui agli episodi n.4, n.11 e n.12), una tavola rotonda incentrata sulle seguenti tematiche:

1) come allenare la ricezione?

2) come trasformare la tecnica dall’esercizio al gioco?

3) autonomia: cosa fare e cosa non fare?

Alla tavola rotonda sono intervenuti, oltre al nostro Ciro Zoratti (Direttore Tecnico Amatori Atletica Orago), anche Andrea Ebana (Head Coach della formazione U18/B1 del Volleyrò Casal de’ Pazzi), Stefano Gregoris (Allenatore della formazione U18/B1 del Volley Pool Piave – giovanili Imoco Volley), Alessandro Giovannetti (vincitore di svariati scudetti giovanili e capace nella passata stagione di vincere il titolo provinciale e regionale della Sicilia con tutte le formazioni giovanili, dall’U12 all’U18), Matteo Azzini (2° Allenatore della Nazionale Femminile Italiana U20), Franco D’Alessio (attuale Direttore Tecnico del CQT Fipav Roma) e Rocco Bruni (ex CT della Nazionale Italiana Maschile Pallavolo Sordi, ma soprattutto grande studioso di pallavolo e di metodologia di allenamento).

Moderati in maniera impeccabile da Maurizio, e grazie all’indispensabile supporto tecnico di #RoqueStimpfl, gli ospiti si sono confrontati sui vari aspetti, mantenendo viva l’attenzione degli oltre 100 allenatori collegati per la diretta.

Con tanto di colpa di scena: verso metà dei lavori si è aggiunto alla platea di ascoltatori anche il Commissario Tecnico della Nazionale italiana di pallavolo femminile Davide Mazzanti (nonché membro onorario della Community di Coach Factor e protagonista dell’Episodio n.1 e n.30), al quale è stata ovviamente lasciata la parola.

Insomma, un vero e proprio successo, ricco di contenuti, materiali, idee e differenti punti di vista, per circa 2 ore di registrazione, da ascoltare tutto d’un fiato, oppure a piccoli frammenti, per farci compagnia in queste lunghe giornate a casa, ma anche per soddisfare la nostra sete di pallavolo.

Come al solito, ricordiamo che la puntata è disponibile, sempre gratuitamente

E’ possibile vedere anche la versione video, con relative slide mostrate da alcuni partecipanti, sul nostro canale video cliccando qui.

Buon ascolto a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *